Riserva naturale e area protetta di interesse comunitario (SIC), inserita nel piano Natura 2000.

Il bosco delle Sorgenti della Muzzetta visto da Nord
Racchiude al suo interno tre fontanili, aree prative e boschive.
E’ uno dei rari esempi di bosco planiziale (in maggioranza ontani neri) ancora presenti in Lombardia.
Sono state censite al suo interno oltre 100 specie di uccelli, tra stanziali e di passo.
L’area comprende anche tre fontanili:
- Molina, il maggiore dei tre fontanili presenti all’interno delle Sorgenti della Muzzetta ed è il più grande della provincia di Milano
- Vallazza, il fontanile più interno dei tre, circondato da ontani neri, residuo del bosco planiziale che prima della antropizzazione ricopriva buona parte della pianura padana
- Regelada, il fontanile più piccolo dei tre. E’ stato scavato durante la creazione della riserva sulla base di mappe ottocentesche che ne mostravano la presenza
Note
L’area delle Sorgenti della Muzzetta è delimitata e chiusa ed è visitabile solo se accompagnati da persone autorizzate dal Parco Agricolo Sud Milano
Potenzialità
Enorme potenziale didattico per le scuole e non solo. Polo attrattivo per un turismo locale
Criticità
La manutenzione, necessaria in particolare per i fontanili e per la pulizia dei sentieri, viene fatta in modo molto irregolare per mancanza di fondi. La chiusura totale dell’ente pubblico (proprietario di parte dei terreni e responsabile della gestione dell’intera area) verso interventi privati, rende difficile sia la sua conservazione che la sua fruibilità. Il degrado ha fatto si che alcune specie floreali molto rare presenti fino ad alcuni anni fa siano oramai scomparse (trifoglio fibrino, utricularia), lo stesso anche per specie animali (tritone crestato), mentre è invaso dal gambero della Luisiana che distrugge la fauna acquatica.
Azioni suggerite
Date le richieste di visite, probabilmente se la gestione fosse affidata a privati, con tutte le garanzie del caso, potrebbe raggiungere un equilibrio economico, anche perché l’irregolare manutenzione ordinaria porta a maggiori costi per quella straordinaria.
Bibliografia
Esiste un pieghevole prodotto dall’Associazione il fontanile, che ne descrive le caratteristiche geologiche, la storia, la fauna e la flora.
Il piccolo libro “Una terra da scoprire”, prodotto dall’Associazione Culturale il fontanile, ha un capitolo dedicato alle Sorgenti della Muzzetta. Entrambi sono reperibili presso il Punto Parco Cascina Castello, situato nei pressi delle Sorgenti delle Muzzetta nel comune di Settala.
Nel sito in costruzione per il progetto “Casa Gola” (https://sites.google.com/site/casagolarodano/) vi è una intera sezione dedicata alle Sorgenti della Muzzetta
Commenti
Nonostante il degrado avvenuto in questi ultimi anni, è ancora un’area di grande bellezza e interesse naturalistico.