E’ il più grande degli aironi, da alcuni anni in aumento come svernante nelle nostre campagne.
Delle dimensioni di un passero, piumaggio marroncino, distinguibile per il caratteristico salire cantando fin oltre i 100 metri per poi cadere in picchiata ad ali chiuse.
Uccello tipico dei canneti, è più grande delle cugine cannaiole.
Migratore, nidifica nelle cavità degli alberi, piuttosto schivo, ma presente nelle aree urbane.
Da noi solo svernante, è un uccello molto adattabile e intelligente.
La raccolta contiene alcune decine di fotografie di cascinali e mulini, a testimonianza dell’ancora influente presenza del settore agricolo in Martesana.
Con i suoi 800 ettari di estensione il Parco Est delle Cave rappresenta un polmone verde tra i comuni di Vimodrone, Cologno, Cernusco, Carugate e Brugherio, una…
Uccello comune sulle rive dei corsi e degli specchi d’acqua, da noi nidificante.
Uccello tipico dell’estate in cui si sente facilmente il suo verso, è anche largamente allevato.