Nell’articolo Carlo Gnecchi Rusconi mostra foto dell’archivio famigliare e racconta la storia dell’impresa del sig. Sandro Volpi Bassani che nel 1935 organizzò la navigazione dal Lago di Como a Venezia usando lo yacht “Margravia” da lui progettato e costruito.
I restauri della navata della chiesa Parrocchiale hanno egregiamente restituito alla sua originaria bellezza il pregevole dipinto ottocentesco della volta.
Enzo Parmigiani, dell’Associazione Gorla domani, è l’autore di ricerche e articolo.
Fabrizio Alemani, membro della Società Storica Lombarda di Milano e dell’Associazione Studi Storici di Inzago e della Martesana (ASSIM) ha ricostruito la storia di questa villa sita in via Roma.
Fabrizio Alemani, membro della Società Storica Lombarda di Milano e dell’Associazione Studi Storici di Inzago e della Martesana (ASSIM) ha ricostruito la storia di questa villa di via Roma.
Fabrizio Alemani, membro della Società Storica Lombarda di Milano e dell’Associazione Studi Storici di Inzago e della Martesana (ASSIM) ha ricostruito la storia di questa villa sita in via Emanuele Filiberto.
Fabrizio Alemani, membro della Società Storica Lombarda di Milano e dell’Associazione Studi Storici di Inzago e della Martesana (ASSIM) ha ricostruito la storia di questa villa sita in via Marchesi.
Fabrizio Alemani, membro della Società Storica Lombarda di Milano e dell’Associazione Studi Storici di Inzago e della Martesana (ASSIM) ha ricostruito la storia di questa villa di via Secco.
Luciano Gorla ricostruisce in questa interessante ricerca, la storia della Roggia Crosina, dalla seconda metà del XV secolo ad oggi.
Lo fa studiando un documento ufficiale della seconda metà del Settecento.
Articolo tratto da una brochure edita dalla parrocchia di Inzago e curata da uno storico locale, Luciano Gorla.